NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
DPR N° 445/2000.
DESCRIZIONE E MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO:
L’autentica di copia consiste nella dichiarazione che una copia è conforme ad un documento originale.
L’autentica di copia può essere fatta dal Funzionario competente a ricevere la documentazione, dal Segretario Comunale, da un Pubblico Ufficiale incaricato (in genere il Funzionario d’Anagrafe), dal Cancelliere, o dallo stesso interessato, con autocertificazione.
Quando un Pubblico Ufficiale autentica una copia, dichiara che la stessa è identica, cioè conforme, all’originale: conseguentemente è necessario che il cittadino si presenti all’ufficio interessato o all’Ufficio Anagrafe munito sia dell’originale che di una fotocopia riproducente integralmente l’originale del documento.
Il cittadino può dichiarare, sotto la propria responsabilità, che la copia è conforme all’originale in suo possesso o depositato presso un pubblico ufficio, facendo un’autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000.
DOCUMENTI DA PRESENTARE:
Nel caso di richiesta di autentica di copia al Funzionario d’Anagrafe, occorre presentare:
- l’originale del documento da autenticare
- la fotocopia del documento da autenticare
- il proprio documento di identità in corso di validità.
COSTI DEL SERVIZIO:
L’autenticazione di fotocopie è soggetta all’imposta di bollo, ed al pagamento dei corrispondenti diritti di segreteria.
TEMPI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO:
In genere l’attestazione di conformità di copie da parte del Funzionario d’Anagrafe avviene, salvo ipotesi particolari, immediatamente.