Telefono: 0535-49850     Fax: 0535-49840     Email: comunecavezzo@cert.comune.cavezzo.mo.it    

Carlo Barbieri restauratore

Cosa fare per, Cultura, Il "Fondo Carlo Barbieri", Turismo e Cultura    11/07/2019
Stampa

Diplomatosi a pieni voti all’Istituto d’Arte Venturi di Modena, Carlo Barbieri a 21 anni abbandona un lavoro sicuro e si trasferisce a Milano per imparare a bottega l’arte del restauro presso il maestro Ottemi Della Rotta, molto famoso all’epoca. Durante i sette anni di permanenza a Milano Barbieri si perfeziona, tra l’altro, nella tecnica dello “strappo” degli affreschi con interventi nelle chiese più importanti del Piemente e della Lombardia. Ormai quasi trentenne, al termine del proprio percorso formativo ritorna a Modena, dove apre un centro di restauro in cui, negli anni, riceverà importantissimi incarichi da parte di Sovrintendenze per i Beni artistici e storici, di Enti pubblici e privati.

Nel corso della sua professione di restauratore Carlo Barbieri ha realizzato recuperi di dipinti su tela, su tavola e su cicli di affreschi di grande prestigio. Tra gli altri:

  • Archivio di Stato, Chiostro del Platano, Napoli
    Due affreschi, Antonio Solario detto lo Zingaro, anno 1500 (strappo)
  • Palazzo Ducale, Sassuolo
    – Galleria di Bacco, Jean Boulanger, XVII secolo
    – Sala dell’Aurora, Jean Boulanger, XVII secolo
  • Duomo, Modena
    Cappella Bellincini, Cristoforo da Lendinara, XV secolo
  • Basilica di San Pietro, Modena
    Crocefisso in stucco, XIV secolo
  • Chiesa del Voto, Modena
    Madonna della Peste, Ludovico Lana, XVII secolo
  • Palazzo Municipale, Modena
    Sala del Fuoco, Nicolò dell’Abate, XVI secolo
  • Chiesa di San Domenico, Modena
    Miracoli di San Vincenzo Ferreri, Giacomo Zoboli, XVIII secolo
  • Chiesa del Paradisino, Modena
    Soffitto ligneo, tempera su tavola, Camillo Gavasseti, XVII secolo
  • Pinacoteca Estense, Modena
    Marte Amore e Venere, Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, XVII secolo
  • Chiesa della Sagra, Carpi
    – Annunciazione, Antonio Alberti, XV secolo
    – Adorazione dei Magi, Antonio Alberti, XV secolo
  • Santuario della Ghiara, Reggio Emilia
    – Cappella Pagani, Camillo Gavasseti, XVII secolo
    – Cappella Brami, Alessandro Tiarini, XVII secolo
    – Transetto di destra, Leonello Spada, XVII secolo
    – Transetto di sinistra, Luca Ferrari, XVII secolo
  • Duomo, Parma
    – Transetto di sinistra, Orazio Sammachini, XVI secolo
    – Visitazione, Mazzola Bedoli, XVI secolo
    – Transetto di destra, Bresciani, XVIII secolo
    – Navata centrale, Lattanzio Gambara, XVI secolo
    – Crociera presbiterio, Mazzola Bedoli, XVI secolo
    – Ciborio con baldacchino ligneo dorato, XVII secolo
    – Cappella Centoni, Francesco Maria Rondani, XVI secolo
    – Cupola, Antonio Allegri detto il Correggio, XVI secolo
  • Chiesa delle Grazie, Parma
    Affresco, Sebastiano Galeotti, XVIII secolo
  • Chiesa delle Cappuccine, Parma
    Cupola, Giovan Battista Tinti, XVI secolo
  • Basilica di San Francesco, Piacenza
    – Cupola della Cappella dell’Immacolata, Giovan Battista Trotti detto il Malosso, XVI secolo
    – Pala dell’altare, Cappella dell’Immacolata, Giovan Battista Trotti detto il Malosso, XVI secolo
  • Chiesa di San Tommaso, Verdeto (Piacenza)
    Affresco, Scuola dei Bibbiena, XVIII secolo
  • Duomo, Casalmaggiore (Cremona)
    Ultima cena, Giovan Battista Trotti detto il Malosso, XVI secolo
  • Chiesa del Gesù, Mirandola (Modena)
    Circoncisione di Gesù, Innocenzo Monti, XVII secolo
  • Villa Sartori, Battaglia Terme (Padova)
    Affresco, Luca Ferrari, XVII secolo
  • Chiesa di San Liborio, Colorno (Parma)
    Sant’Omobono, Melchiorre Ferrari, XVIII secolo
  • Rocca Municipale, San Secondo (Parma)
    Affresco, Cesare Baglione, XVI secolo
  • Chiesa di Santa Maria del Castello, Viadana (Mantova)
    Visitazione, Francesco Pesenti detto il Sabbioneta, XVI secolo
  • Sede Centrale Banca Agricola Mantovana, Mantova
    Affresco, XIV secolo
  • Pinacoteca Stuard, Parma
    Compianto su Cristo morto, Nicolò di Tommaso, XIV secolo
[Fotografia tratta da Centro di restauro s.n.c. Carlo Barbieri. L’arte del restauro dei dipinti]
[C.F. aggiornamento 2.1.2021]
Torna all'inizio dei contenuti