Stampa
La concessione della sepoltura privata individuale viene stipulata dai famigliari o eredi entro 30 giorni dal decesso avvenuto di colui a cui è destinata (NON E POSSIBILE LA CONCESSIONE DI LOCULI PER PERSONE ANCORA VIVENTI)
-
Tutte le sepolture private sono fatte a titolo di concessione amministrativa per 30 anni; con essa il comune conferisce al privato il diritto d’uso temporaneo di un determinato avello.
-
I loculi singoli e cellette per ossario sono riservate esclusivamente alla salma o resti mortali/cinerari per la quale è stata rilasciata apposita concessione, pertanto il diritto d’uso di sepoltura privata è personale e non può essere ceduto a terzi.
-
La richiesta di traslazione della salma tumulata ad altro cimitero comporta la decadenza della concessione senza alcun rimborso, risarcimento o indennizzo.
-
In caso di rinuncia di una concessione di una tomba prima della scadenza, per permuta, al concessionario rinunciatario o suoi eredi, a seguito di una richiesta scritta sarà riconosciuta una compensazione in base al prezzo aggiornato della tomba nella misura del 50% calcolato sulla parte di anni che rimane prima della scadenza della concessione.
NUOVE CONCESSIONI
COSA FARE
-
Scegliere la postazione di tumulazione in base alla disponibilità del momento;
-
Portare una marca da bollo da 16,00;
-
Sottoscrivere il contratto originale;
-
Effettuare il versamento delle spese presso la tesoreria comunale in base al prospetto rilasciato dal personale dellUfficio.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
-
Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria DPR n.285 del 10.09.1990 e sue modifiche e integrazioni;
-
Legge n. 26 del 28.02.2001;
-
Legge n. 130 del 30.03.2001;
-
Articoli dal 74 al 78 del Codice Civile;
-
Circolari del Ministero della Sanità n.24 del 24.06.1993;
-
Circolare del Ministero della Sanità n. 10 del 31.07.1998;
-
Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria e per il Servizio del Cimitero approvato con Deliberazione Consiliare n. 85 del 19/12/2005.