COSA FARE
- SE IL DECESSO AVVIENE IN CASA occorre:
- chiamare il medico curante, o la guardia medica, per laccertamento delle cause di morte e la redazione di un apposito certificato;
- avvisare, direttamente o tramite una agenzia di Onoranze Funebri, il medico necroscopico il quale procederà allaccertamento di morte e stilerà un altro certificato;
- denunciare allUfficio di Stato Civile il decesso (fornendo i dati anagrafici del defunto) entro le 24 ore, portando i certificati rilasciati sia dal medico curante (o dalla guardia medica) che dal medico necroscopico.
- SE IL DECESSO AVVIENE IN OSPEDALE alle certificazioni di cui sopra provvede lAmministrazione Ospedaliera che le trasmetterà al comune di evento il quale a sua volta le trasmetterà al comune di residenza della persona defunta.
- SE IL DECESSO AVVIENE PER MORTE VIOLENTA, MORTE IMPROVVISA PER STRADA O IN LUOGHI PUBBLICI, OVVERO IN CASO DI MORTE DI PERSONE CHE VIVONO SOLE
- è necessario avvertire lAutorità Giudiziaria (chiamando il 113 o il 112), la quale, dopo gli accertamenti di legge, darà disposizione per la rimozione della salma;
- ottenuto il NULLA OSTA al seppellimento dalla Procura della Repubblica, sarà possibile redigere latto di morte e il permesso di seppellimento a cura dellUfficio di Stato Civile dove è avvenuto il decesso.
SUCCESSIVAMENTE
- Prendere contatti con una Agenzia di Onoranze Funebri per lorganizzazione del rito funebre.
- Concordare col personale dellUfficio Servizi Cimiteriali:
- la data e lora del rito funebre, specificando il luogo e lora di partenza, la modalità di trasporto (corteo a piedi e/o in auto), eventuali soste (che devono essere autorizzate), lo svolgimento di un rito religioso e lorario previsto per larrivo al luogo di seppellimento;
- la forma di sepoltura scelta (tumulazione, inumazione o cremazione);
- la postazione di seppellimento in base alla disponibilità del momento e/o alla normativa locale;
- Recarsi allUfficio Servizi Cimiteriali per ritirare il prospetto delle spese e, se il caso, per la stipula della concessione.
TUMULAZIONE
La tumulazione è il seppellimento di una salma o di resti cinerari in un loculo o in celletta per resti.
Prevede, quando non sia già esistente, la concessione duso del loculo e/o della celletta per resti mediante la stipula di un contratto e il versamento di oneri di concessione e tumulazione.
INUMAZIONE
Linumazione è il seppellimento di una salma in un campo a terra.
Prevede la concessione gratuita di una porzione di campo e il versamento di diritti di inumazione.
CREMAZIONE
La cremazione è la riduzione in cenere di una salma e/o di resti mortali.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria DPR n.285 del 10.09.1990 e sue modifiche e integrazioni;
- Legge n. 26 del 28.02.2001;
- Legge n. 130 del 30.03.2001;
- Articoli dal 74 al 78 del Codice Civile;
- Circolari del Ministero della Sanità n.24 del 24.06.1993;
- Circolare del Ministero della Sanità n. 10 del 31.07.1998;
- Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria e per il Servizio del Cimitero approvato con Deliberazione Consiliare n. 85 del 19/12/2005;
- Regolamento Comunale per il Servizio di Trasporto Funebre approvato con atto del Consiglio n. 126 del 28.12.2000 e successive modifiche e integrazioni;