Il PUG (Piano Urbanistico Generale) è il documento generale che regola l’assetto, l’uso e lo sviluppo del territorio in ottica pluridimensionale, ed è di straordinaria importanza per la vita nei nostri paesi.
Il lavoro degli amministratori, dei tecnici e dei professionisti incaricati sarà affiancato da un fondamentale percorso di partecipazione dei cittadini e degli altri portatori d’interesse del nostro territorio. Da questo confronto che si svilupperà nei prossimi mesi usciranno informazioni e dati che confluiranno nel flusso di lavoro che porterà alla versione finale del piano. Ecco perché partecipare è importante per chiunque voglia dire la sua sul futuro del proprio comune.
Ed è per presentare alla cittadinanza come si svolgerà il percorso di partecipazione che i sindaci dei Comuni coinvolti (Camposanto, Cavezzo, Concordia sulla Secchia, San Possidonio e San Prospero) hanno indetto una riunione pubblica il prossimo 3 maggio, ore 20.45 (per Cavezzo sarà in biblioteca). Gli amministratori, assieme ai facilitatori incaricati delle attività di partecipazione, presenteranno il percorso che partirà nei giorni immediatamente successivi e che si compone di una ricerca conoscitiva tramite questionario ed un evento finale di confronto e dialogo svolto con la tecnica del world cafè.
La ricerca conoscitiva raccoglierà il parere dei cittadini attraverso un questionario, che sarà diffuso nel territorio in forma cartacea e digitale accessibile tramite un QR code. Il questionario cartaceo, per chi non è avvezzo alle nuove tecnologie, sarà invece a disposizione presso punti informativi successivamente comunicati. Le risposte, rigorosamente anonime, raccoglieranno dati sull’opinione dei cittadini riguardo la vivibilità dei paesi e dei loro quartieri, le critiche e le problematiche, l’uso del tempo libero e tanto altro. Questi dati saranno raccolti, analizzati e pubblicati sul Quadro Conoscitivo, il fondamentale documento “base” iniziale del lavoro che porterà al PUG, e che restituisce la fotografia del territorio dal punto di vista sociale, economico, urbanistico ed ambientale. Grande importanza sarà data alle evidenze che usciranno dal questionario da parte di tecnici ed amministratori, ma soprattutto saranno sfruttate per individuare i temi forti sui quali si svilupperò poi il dibattito nel successivo world cafè, il momento clou del percorso partecipativo che si terrà dopo l’estate.