Telefono: 0535-49850     Fax: 0535-49840     Email: comunecavezzo@cert.comune.cavezzo.mo.it    

La Raccolta di manifesti del Comune di Cavezzo

Cultura, Procedure, Turismo e Cultura    6/03/2019
Stampa

Sono circa duecento i progetti e le attività -in prevalenza culturali- documentati attraverso manifesti, locandine e altra stampa su carta di piccolo formato, conservati a Villa Giardino.

Per la quasi totalità si tratta di progetti prodotti dal Comune di Cavezzo dal 1979 al 2012, anno del grande sisma.

Fra le iniziative contrassegnate da una progettualità e una continuità straordinarie, rese possibili grazie alla generosa partecipazione e al coordinamento di grandi protagonisti della cultura italiana e internazionale, si ricordano:
– i progetti di didattica della fotografia sperimentale 1996-2003, diretti da Nino Migliori;
– la ricerca fotografica sui territori 2004-2008, con la conduzione di Giuseppe Morandi e il coordinamento scientifico di Paolo Barbaro e Claudia Cavatorta;
– la lunga stagione della calcografia, giunta alle esposizioni 1993 e 1998 del Circuito Giovani Artisti Italiani, coordinate da Ornella Corradini e in parte esportate all’Accademia di Belle Arti di Bologna; e alle mostre 1994 e 1996, coordinate da Roberto Gatti;
– la pluridecennale esplorazione delle tecniche pittoriche, con lo speciale percorso sul restauro dei dipinti, guidato da Carlo Barbieri nei primi anni Novanta.

Questa raccolta si collega idealmente a ulteriori collezioni, sopravvissute indenni al sisma Emilia 2012:
– le circa seicento opere realizzate dai partecipanti alla didattica di Nino Migliori, tra cui elaborati provenienti dal progetto europeo “People: traces and lights”;
– le quattro mostre ispirate alla ricerca fotografica territoriale di Giuseppe Morandi;
– la raccolta di grafica, tra cui le stampe e le lastre della donazione “Peppino Ascari”.

[C.F. Aggiornamento 6 marzo 2019]
Torna all'inizio dei contenuti