Sportello pratiche edilizie on line
Scheda informativa | Servizio on line |
---|---|
Abbattimento di alberi in proprietà privataSe devi abbattere alberi o siepi in una proprietà privata, in alcuni casi (in base alla circonferenza), devi fare una richiesta al Comune e l'ufficio valuterà se devi ottenere un'autorizzazione | |
Accertamento di compatibilità paesaggisticaSe hai realizzato degli interventi edilizi e non, in assenza o in difformità dall’Autorizzazione Paesaggistica, puoi regolarizzarlo presentando l'accertamento di compatibilità paesaggistica | |
Accesso agli atti di pratiche edilizieAccesso agli atti e ricerche d'archivio di pratiche edilizie | |
Acustica di cantiere: deroga per attività edilizie rumoroseProcedimento di autorizzazione in deroga ai limiti acustici per attività edilizia temporanea | |
Annullamento e archiviazione di una praticaProcedimento per richiedere l'annullamento e l'archiviazione di una pratica edilizia urbanistica | |
Autorizzazione paesaggistica ordinariaSe devi realizzare interventi edilizi e non, che modifichino il paesaggio e/o l'aspetto esteriore dell'immobile, in aree soggette a vincolo paesaggistico, devi richiedere e ottenere la relativa autorizzazione paesaggistica | |
Autorizzazione paesaggistica semplificataSe devi realizzare interventi edilizi e non, che modifichino il paesaggio e/o l'aspetto esteriore dell'immobile, in aree soggette a vincolo paesaggistico, devi richiedere e ottenere la relativa autorizzazione paesaggistica | |
Barriere architettoniche: contributi statali e regionaliPuoi richiedere contributi per l'eliminazione di barriere architettoniche per interventi realizzati negli edifici privati dove risiedono disabili e sugli immobili adibiti a centri o istituti residenziali per l’assistenza ai disabili | |
Cambio di professionisti e imprese coinvolti nel procedimento edilizioProcedimento di cambio di professionisti e imprese coinvolti nel procedimento edilizio | |
Certificato di destinazione urbanisticaE' il certificato, di solito richiesto per atti notarili, successioni che attesta la destinazione urbanistica di un immobile | |
Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA)Se vuoi eseguire un intervento edilizio soggetto a comunicazione, devi presentare, tramite un tecnico abilitato, una CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) | |
Comunicazione di Inizio Lavori in edilizia libera (CIL)Se vuoi eseguire un intervento edilizio per opere temporanee e/o stagionali, devi presentare, tramite un tecnico abilitato, una CIL (Comunicazione di Inizio Lavori) | |
Conferenza dei servizi: convocazione preventivaAcquisizione delle autorizzazione e degli altri atti di assenso, necessari per la realizzazione degli interventi edilizi | |
Fabbricati rurali: Comunicazione di Mutamento d'usoProcedimento di comunicazione di mutamento d'uso di fabbricati rurali | |
Fine dei lavori per comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA)Procedimento di fine dei lavori per comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) | |
Frazionamento catastale: Deposito aggiornamentoIl proprietario o comproprietario dei terreni da frazionare, oppure il tecnico incaricato deposita il tipo di frazionamento in Comune | |
Idoneità abitativa per cittadini non comunitari - rilascio attestazioneDocumento che attesta che l’alloggio rientra nei parametri minimi previsti dalla Legge Regionale per gli alloggi di edilizia residenziale in base al rapporto metri quadri/superficie e residenti. | |
Inizio dei lavori ediliziProcedimento di inizio dei lavori edilizi | |
Permesso di costruire (PDC)Se devi fare un intervento di nuova costruzione o ampliamento di un edificio di tua proprietà, devi richiedere un permesso di costruire. Devi contattare un tecnico abilitato. | |
Procedura abilitativa semplificata per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (PAS)E' un titolo abilitativo che consente la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili | |
Proroga termini inizio e fine lavori titoli abilitativi, convenzioni urbanistiche: ComunicazioneNorma utile a fronteggiare la perdurante situazione di difficoltà dovuta ai tempi di approvvigionamento dei materiali e ai relativi incrementi eccezionali dei prezzi, con conseguenti ripercussioni sulla gestione di costi e anche tempi delle lavorazioni | |
Proroga termini inizio e fine lavori titoli abilitativi, convenzioni urbanistiche: DomandaProcedimento per l'ottenimento di una proroga nel caso di entrata in vigore di contrastanti previsioni urbanistiche | |
Rimborso del contributo di costruzioneProcedimento di rimborso del contributo di costruzione | |
Rimborso del pagamento di diritti di segreteria o istruttoriaProcedimento di rimborso del pagamento di diritti di segreteria o istruttoria | |
Scarico di acque reflue domestiche (e assimilate) non in rete fognaria pubblicaLo scarico delle acque reflue domestiche e assimilate alle domestiche che confluiscono in una zona non servita da pubblica fognatura, deve essere autorizzato dal Comune | |
Segnalazione Certificata di Conformità edilizia e di agibilità (S.C.C.E.A.)Attestare la conformità edilizia e l'agibilità di un immobile | |
Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)Se devi realizzare un intervento edilizio non riconducibile ad attività edilizia libera con comunicazione e non soggetto a permesso di costruire, devi obbligatoriamente presentare una SCIA, incaricando un tecnico abilitato | |
Valutazione preventiva dei progetti ediliziIl proprietario di un immobile o suo delegato può richiedere allo Sportello Unico per l'Edilizia una valutazione sull'ammissibilità dell'ipotesi progettuale di intervento edilizio/urbanistico che intende realizzare | |
Voltura del Permesso di costruire (P.D.C.): chiedere il cambio di intestazioneProcedimento per ottenere il cambio di intestazione di un permesso di costruire a seguito di trasferimento di proprietà di un immobile sul quale è in corso un intervento edilizio | |
Voltura SCIA / CILA: Comunicare il cambio di intestazioneProcedimento per ottenere il cambio di intestazione di una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) / comunicazione di inizio lavori (CILA) a seguito di trasferimento di proprietà di un immobile sul quale è in corso un intervento edilizio |